VIAGGI CULTURALI E CREATIVI IN FRIULI-VENEZIA GIULIA

I viaggi culturali e creativi in Friuli-Venezia Giulia proposti da Swami Viaggi promuovono località e realtà a minore vocazione turistica, attraverso esperienze culturali e creative su misura, che si svolgono durante un weekend, mettendo in relazione persone e realtà virtuose sul territorio.

Un viaggio culturale e creativo può essere un modo per scoprire e vivere il Friuli-Venezia Giulia all’insegna dell’autenticità. La ricerca dell’identità culturale di un luogo della nostra Regione attraverso il contatto diretto con le tradizioni di una popolazione, pone il viaggiatore nelle condizioni di toccare con mano il vissuto di una comunità, in modo da dare un nuovo impulso alla propria crescita e benessere personale.

I viaggiatori, grazie ad una partecipazione attiva, saranno guidati nelle scelte alla scoperta dei luoghi della nostra Regione dalle informazioni, opinioni e storie da cui trarre ispirazione nel co-creare, insieme ai residenti, esperienze culturali e creative nel pieno rispetto dell’identità delle comunità locali: partecipare ad un laboratorio di scrittura creativa dopo aver assistito ad uno spettacolo teatrale, visitare ed interagire con gli spazi e gli oggetti di un piccolo museo, creare con le proprie mani delle piccole installazioni naturali con ciò che è stato raccolto durante una passeggiata naturalistica.

VIAGGI CULTURALI E CREATIVI IN REALTA’ AUMENTATA

Per rendere i nostri viaggi culturali e creativi maggiormente “immersivi” ed “interattivi” abbiamo deciso anche di avvalerci della Realtà Aumentata, grazie allo sviluppo di una mappa grafica digitale del Friuli-Venezia Giulia che, tramite PoetronicAR, un’applicazione scaricabile gratuitamente da smartphone, crea un percorso artistico-espressivo aumentato e diffuso nelle località coinvolte, permettendo al viaggiatore  di implementare il suo coinvolgimento nei luoghi non solo durante l’esperienza vissuta, ma anche prima del suo arrivo e dopo la sua partenza, con un aggiornamento costante dei materiali informativi e di approfondimento dentro e fuori dalla località visitata.

Per lo studio e la progettazione di questi viaggi culturali e creativi in Friuli-Venezia Giulia la nostra agenzia ha stretto una collaborazione con Ambasceria Cult, impresa culturale e creativa, con sede a Trieste.

ARTE&TEATRO

UDINE

Nella riservata e elegante città di Udine visitare il Teatro Nuovo Giovanni da Udine: una visita guidata per ammirare un luogo magico nel momento in cui artigiani e maestranze preparano uno spettacolo, assistere ad uno spettacolo teatrale, passeggiare per il centro storico alla riscoperta di luoghi e posti nascosti e quasi dimenticati per far riaffiorare vecchi e nuovi ricordi, partecipare ad un laboratorio di scrittura creativa visiva e pranzare in una osteria tipica friulana.

ARTE&STORIE

VENZONE (UDINE)

Dal 1965 Venzone viene dichiarato Monumento Nazionale in quanto unico borgo fortificato trecentesco della Regione: visitare “Tiere Motus. Storia di un terremoto e della sua gente”, il museo permanente dedicato al terremoto del 1976, passeggiare al tramonto tra le mura del borgo, accompagnati da una guida locale, per apprezzare i dettagli artistici e architettonici tra aneddoti e vicende storiche inedite, partecipare ad un laboratorio artistico-espressivo di illustrazione all’interno di un atelier artistico e pranzare in una locanda storica friulana.

ARTE&NATURA

PONTEBBA (UDINE)

La splendida posizione panoramica in cui si trova la Malga Glazzat ne fa uno spettacolare punto di osservazione tra le vette delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie: una passeggiata naturalistica immersiva dove, accompagnati da un esperto naturalista, svolgeremo delle attività di ascolto e consapevolezza di se stessi in relazione all’ambiente naturale circostante e dei suoi elementi, pranzare all’Agriturismo della Malga e partecipare ad un laboratorio di scrittura creativa ed illustrazione per adulti e bambini.

ARTE&BOTANICA

BUTTRIO (UDINE)

Borgo Garzolini è un’antica dimora storica nella campagna di Buttrio, risalente al XVII secolo: visitare e passeggiare alla scoperta degli ambienti interni e del parco accompagnati da una guida ambientale escursionistica, per conoscere la storia e gli aneddoti del borgo ed ammirare le varietà di essenze presenti nelle aree verdi, pranzare in un’osteria tipica friulana e partecipare ad un laboratorio esperienziale di arte tessile e ricamo botanico per avvicinarsi a varie forme d’arte applicata e visiva.

ARTE&CUCINA

SANTA CROCE (TRIESTE)

Crocevia e’ una locanda carsica contemporanea che sorge all’interno del borgo di Santa Croce, nel carso triestino: dopo aver assistito ad uno show cooking aromatico condotto dallo chef Davide Tonetti del Ristorante Crocevia, dedicato alle erbe aromatiche, andremo alla scoperta delle piante aromatiche attraverso una passeggiata naturalistica in Carso, lungo il “Sentiero della Salvia”, e dopo aver pranzato presso il Ristorante del Crocevia partecipare ad un laboratorio di ricamo aromatico.

ARTE&PIETRA

AURISINA (TRIESTE)

Juna e’ un agriturismo che sorge all’interno di un complesso storico del borgo di Aurisina, sulle alture di Trieste: la passeggiata naturalistica “Pini, pietra e profumo di mare” alla scoperta del territorio carsico attraverso la pietra insieme ad una guida ambientalista, pranzare al Ristorante Crocevia e partecipare, all’interno degli spazi dell’agriturismo, ad un laboratorio esperienziale e creativo di flower design, dove creare una mini installazione vegetale con la pietra carsica come protagonista.

Logo Swami Viaggi

Vicolo Desenibus, 10
34074 Monfalcone (GO)

Tel: +39 0481 412647

Cell: +39 347 1179993

HAI VOGLIA DI PARTIRE?

 

Resta aggiornato e non perderti nessuna novità sui nostri itinerari e iniziative.
Iscriviti alla newsletter!

    Confermo di aver letto e accettato la privacy policy.*

    Acconsento a ricevere aggiornamenti e offerte di carattere commerciale da parte di Swami Viaggi.

    Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici) e per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici.
    Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

    Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

    Ciò accade perché la funzionalità e/o il contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.